Dove ricevo ed opero
Ricevo ed opero in strutture sanitarie riconosciute ed autorizzate dal sistema sanitario nazionale
con i più alti standard di qualità e sicurezza.




La mastoplastica è divenuta una delle procedure di chirurgia estetica fra le più comuni. Non solo tra le pazienti più giovani che desiderano aumentare il volume del loro seno, ma anche tra le donne che vogliono semplicemente riacquistare una figura più proporzionata.
Antonio Testa, Medico Chirurgo, classe 1985, nato ad Avellino e formatosi all’estero per 9 anni è uno stimato professionista che presta la sua opera professionale in diversi studi medici in Campania e fuori regione.
Il suo percorso formativo si svolge tutto all’estero in un contesto europeo, tra Regno Unito, Germania presso l’Uniklinik Mainz e Romania presso l’UMFT e il Pius Branzeu Center for Flap Surgery and Microsurgery.
La pratica continua dell’arte della microchirurgia gli permette di affinare le sue tecniche chirurgiche così da poterle utilizzare ed applicare nell’ambito della medicina e chirurgia estetica dove l’attenzione ai dettagli è una componente fondamentale per la soddisfazione massima dei pazienti.
Ecco alcune foto di interventi di mastoplastica additiva da me realazziati
Il prima e dopo spiega meglio delle parole quanto possa essere impattante questo tipo di intervento.
Uno degli interventi più richiesti dalle donne. Grazie a tecniche minimamente invasive e sempre più avanzate è possibile ottenere un seno più voluminoso, pieno e proiettato.
Le nuove protesi in silicone garantiscono affidabilità e sicurezza nel corso degli anni.
Fondamentale il supporto durante tutti gli step che precedeono e seguono l’intervento in maniera tale da ridare al seno una forma che si armonizzi con tutto il corpo e che vi permetta di esserne pienamente soddisfatte.
Le protesi mammarie utilizzate per l’intervento possono avere forma e volume di vario tipo.
Tutte le protesi impiantate sono in silicone, un gel coesivo che è protetto da una membrana morbida ma allo stesso tempo estremamente resistente.
Il gel coesivo assicura massima sicurezza, infatti non permette alla sostanza di migrare nei tessuti ed alla stessa di essere asportata in totale sicurezza nella malaugurata ipotesi di rottura dell’impianto.
Le protesi possono essere tonde o anatomiche (profilo a goccia), così come di diversi volumi.
Uno step fondamentale che precede l’intervento di mastoplastica additiva è costituito da un attenta scelta del tipo e dalle dimensioni della protesi da impiantare.
La scelta viene effettuata dopo un’accurata visita dove vengono rilevate le misure del torace seguita dalla prova con dei sizer specifici per questo scopo. Tramite questi sizer sarà possibile avere una percezione realistica di quello che sarà il risultato finale. La paziente si guarderà allo specchio e deciderà la dimensione della protesi che più preferisce.
Questo permetterà di sapere con certezza assoluta quale protesi impiantare il giorno dell’intervento e quindi di soddisfare a pieno le aspettative della paziente.
L’intervento di mastoplastica additiva è preceduto da esami ematici ed un accurata visita anestesiologica da svolgere nei giorni precedenti l’intervento.
L’intervento può essere effettuato sia in anestesia locale con una leggera sedazione o in anestesia generale.
L’incisione per l’accesso e per la preparazione della tasca dentro la quale verrà impiantata la protesi viene in genere effettuata attorno all’areola, nel caso in cui non sia possibile (areola troppo piccola) verrà effettuata nel solco sottomammario.
Le protesi potranno essere posizionate sotto-ghiandola, sotto-muscolo o parzialmente sotto muscolo e parzialmente sotto-ghiandola (tecnica dual-plane).
La procedura ha una durata di 60-75 minuti circa.
Il dolore post operatorio è gestibile con analgesici presi per via orale.
La paziente resta in osservazione una notte e verrà dimessa il giorno successivo all’intervento dopo aver fatto un emocromo di controllo.
I successivi controlli verranno effettuati ogni due giorni con le relative medicazioni. In genere vengono utilizzati fili di sutura riassorbibili pertanto non sarà necessaria la loro asportazione.
Verrà consigliato l’utilizzo di un reggiseno contenitivo e sarà sconsigliata l’attività fisica per circa un mese.
Ricevo ed opero in strutture sanitarie riconosciute ed autorizzate dal sistema sanitario nazionale
con i più alti standard di qualità e sicurezza.
Hai qualche dubbio o vuoi prenotare la tua consulenza?
Compila ora il modulo qui in basso e ti richiameremo per fissare un appuntamento.
Se stai pensando di sottoporti al trattamento è essenziale prenotare una prima consulenza.
Discuteremo di tutti gli aspetti inerenti la procedura, i relativi vantaggi, gli svantaggi e le controindicazioni. Ogni singolo step verrà spiegato nel dettaglio così da poter percorrere questo percorso insieme in totale sicurezza. Ogni trattamento è sempre ultra – personalizzato, con procedure e protocolli specifici cuciti uno ad uno sulle tue reali necessità.